7 errori da evitare quando si fa marketing per Amministratori di Condominio

5/5 - (1 vote)

Sul gruppo gruppo facebook esclusivo di Amministratore digitale recentemente abbiamo parlato di come gestire una pagina facebook. Benché molti Amministratori di Condominio ne hanno una per il proprio studio veramente in pochi sanno come utilizzarla al meglio.

-> A cosa serve una pagina Facebook per un Amministratore di Condominio

In realtà la pagina Facebook è solo uno degli strumenti che dovrai utilizzare nella tua strategia di marketing, perciò oggi vediamo 7 errori da evitare quando si fa marketing per Amministratori di Condominio.

7 errori da evitare quando si fa marketing per Amministratori di Condominio

1. Non iniziare

Il primo grande errore è quello di non iniziare proprio. Come ti dicevo all’inizio molti Amministratori di Condominio hanno una pagina facebook ma non sanno come usarla… e lo stesso vale per il sito web.

Sai questo cosa vuol dire? Che online hai praticamente concorrenza zero.

Ti basterebbe iniziare con una strategia di marketing base e molto semplice per ottenere già ottimi risultati.

2. Non avere una strategia precisa

Bene se ti interessa il marketing per Amministratori di Condominio e hai deciso di iniziare, il primo passo da compiere è quello di creare una strategia precisa.

Definisci gli obiettivi e cosa vuoi raggiungere: più condomini? farti conoscere maggiormente nella tua zona? ottenere più visite al sito?

Puoi iniziare con obiettivi semplici e poi man mano renderli sempre più complicati.

Inoltre fissa un budget da destinare a questo progetto, sia a livello monetario ma anche a livello di tempo.

Molti Amministratori aprono un sito o una pagina su Facebook credendo che questo basti per “essere presenti online”. In realtà non è affatto così. Il problema è che molti di questi poi affermano che il marketing non funziona.

Non fare come loro e definisci subito un piano d’azione.

3. Non considerare il pubblico

In ogni manuale di marketing una delle prime cose che viene insegnata è “rispondi sempre al tuo pubblico“. Questa è una verità assoluta che diventa ancora più importante nel mondo dell’Amministratore di Condominio.

Perché una persona decide di affidarti un Condominio? Perché sente di avere di fiducia in te, ma la fiducia si costruisce con la comunicazione, che avvenga di persona o tramite internet.

Quindi ogni volta che una persona che ti segue sui social o ti scrive tramite il form contatti del sito, rispondi subito.

Ma non solo, inverti la comunicazione e inizia ad essere tu a fargli domande, su cosa gli piacerebbe vedere in un Amministratore di Condominio, come vorrebbe vedere migliorato un certo servizio ecc…

Questo fa tutta la differenza.

4. Badare solo al numero di followers

Sai quanto è vale il numero di followers oggi? Assolutamente zero!

É solo un numero, che non indica niente. Non è vero che più persone mettono mi piace ai tuoi account social allora hai più successo.

Uno dei fattori più importanti per una strategia di marketing per Amministratori di Condominio è l’engagement, ossia il coinvolgimento dei tuoi followers.

Quindi non quanti sono ma in quanti mettono mi piace ai tuoi post, commentano o condividono i tuoi contenuti. Ciò vuol dire che la tua opinione viene apprezzata.

Per ottenere questo risultato però devi conoscere gli strumenti perché se un tuo contenuto non viene considerato non è detto che non sia apprezzato ma semplicemente che non è stato visto da tutti.

Per esempio Facebook riduce quasi del 50% la visibilità dei post della tua pagina e per riuscire a farli vedere a tutti devi attuare delle tecniche di marketing intelligenti.

5. Parlare sempre del tuo studio di amministrazione condominiale

Quanto è noioso sentire una persona parlare sempre di sé stessa? Secondo me è anche un po’ irritante.

Lo stesso discorso vale per i social e i contenuti che pubblicherai sul sito.

Non parlare quindi solamente del tuo studio, dei tuoi servizi e di quanto sei bravo/a ma amplia lo spettro di discussione anche a temi correlati con il condominio e la vita condominiale.

6. Non cambiare contenuti su canali di comunicazione diversi

L’opinione media vuole che quando si crea un contenuto questo venga postato così com’è in tutte le piattaforme (facebook, youtube, sito web, instagram ecc…).

In realtà questa cosa è assolutamente sbagliata!

I contenuti vanno creati e riarrangiati per ogni piattaforma:

  • su Facebook inserirà contenuti testuali e volendo anche qualche immagine che punta su un argomento scottante per andare virale.
  • sul sito pubblicherai un articolo di blog
  • su Youtube puoi creare un video reinterpretando l’articolo di blog
  • su TikTok puoi fare lo stesso video ma in formato verticale
  • su Instagram puoi riutilizzare l’immagine utilizzata su Facebook e pubblicarne un’altra per linkare il tuo articolo

7. Pubblicare in modo discontinuo

Quando si inizia una strategia di marketing per Amministratori di Condominio capita molto spesso che nell’euforia del momento vengono pubblicati un sacco di contenuti inizialmente per poi diminuire la frequenza con il passare del tempo fino a scordarsene completamente.

Oltre a subire diversi tipi di penalizzazioni ciò è sintomo di una strategia non perfezionata in modo corretto.

Se abitui il tuo pubblico a ricevere un contenuto a settimana, questo deve rimanere nel tempo.

Crea delle rubriche ma non pubblicare a caso.

Conclusioni

Bene in questo articolo abbiamo visto 7 errori da evitare quando si fa marketing per Amministratori di Condominio.

Se vuoi approfondire l’argomento e non sai come creare un post accattivante per i tuoi social ti posso consigliare questa lezione che trovi già su Amministratore Digitale.

Inizia a publiccizzare il tuo studio online e diventa un vero Amministratore Digitale