Google My Business al 100% per Amministratori di Condominio

Ti è piaciuto?

Impostare il tuo profilo Google My Business in modo corretto è essenziale se sei un Amministratore di Condominio.

In quest’articolo ti spiego come fare.

Che cos’è Google My Business?

GMB è un servizio offerto direttamente da Google che ti permette di creare una scheda attività per il tuo studio che verrà poi mostrata tra i risultati di ricerca di un utente.

E’ un’arma davvero utile e pensa che è addirittura gratuita.

In questa scheda potrai aggiungere tutti i dati essenziali per farti trovare: indirizzo della sede, numero di telefono, indirizzo del sito internet ecc…

Potrai inoltre aggiungere gli orari di apertura, delle foto per rendere più riconoscibile la posizione, creare addirittura delle offerte.

Insomma puoi fare un sacco di cose, ma la cosa più importante è che ti permette è di essere tra i primi risultati di Google.

Perché è così importante Google My Business per gli Amministratori di Condominio?

Come per qualsiasi attività locale l’utente medio cercherà su Google “attività + zona”, quindi nel tuo caso “amministratore di condominio + la tua zona”.

Subito sotto la barra di ricerca, Google mostrerà i risultati più attendibili secondo la loro posizione.

L’utente medio non capisce che quelli mostrati sono i risultati di Google Maps e non di un sito qualsiasi, quindi farà molta attenzione a quello che viene mostrato.

Come puoi vedere dall’immagine sopra, il primo vero risultato è il sito di pagineprofessionisti.it ma questo riceverà molti meno click rispetto a Studio Arcadia, che invece si trova primo su Maps.

Ma questo vuol dire che è inutile avere un sito web? Certamente no!

Infatti se vedi a destra di ogni risultato è mostrato il link del sito web dello studio, se presente.

Se non hai un sito web ti accaparrai molti meno click, anche se sarai primo tra i risultati, questo perchè l’utente medio vuole vedere chi sei prima di contattarti.

Vorrà quindi visitare il tuo sito web.

Se ancora non sei convito del fatto che dovresti avere tutti i costi un sito web ho scritto recentemente un articolo che parla proprio di questo (-> 7 motivi per cui devi avere un sito web del tuo studio di amministrazione condominiale)

Allora, come si fa a essere primi con GMB?

Ci sono un sacco di fattori che influenzano la posizione che avrà la scheda della tua attività. Andiamo ad analizzarle.

Le recensioni contano per Google My Business?

Si e no.

Sicuramente lato umano fanno la differenza perché chi effettua la ricerca può decidere di scegliere te o un tuo competitor in base a ciò contengono le recensioni che avete ricevuto.

Tuttavia Google non ragiona come un umano, almeno non per il momento. Possiede infatti un suo logaritmo che in base a fattori ben precisi determina il posizionamento di un’attività.

Se cerchi “amministratori di condominio milano” noterai che in prima posizione c’è uno studio con 4.9 di valutazione mentre al terzo posto un altro studio con una valutazione superiore 5.0.

Questo perché avere tante recensioni non basta per essere primi, intervengono altri fattori.

Uno di questi sono i Local Guides.

Questi sono particolari utenti che possono recensire un’attività decretandone le sorti nel posizionamento. Sono i portavoce di Google che vanno in giro per la città sperimentando nuovi posti, recensendoli e aggiungendo le informazioni mancanti nelle schede attività, completando così i dati che mancano a Google.

Per questo motivo Big G da molto peso a ciò che pensano e 5 stelle provenienti da un Local Guide può aumentare la tua posizione, così come una loro stella può decretarne il confinamento nei meandri dei risultati di ricerca.

Google premia chi fornisce più informazioni possibili

Alla fine dei conti il segreto per essere primi con GMB è semplice: dare tutte le informazioni che puoi a Google. Alla faccia della privacy, ma è così che funziona.

Cerca di portare al 100% l’indicatore di completezza della tua scheda.

Aggiungi gli orari, una descrizione dello studio, il tuo logo e le foto del tuo ufficio.

Quando aggiungi la descrizione assicurati di inserire alcune parole chiave che gli utenti sono soliti cercare, come “Amministratore di Condominio + zona” o “amministrazione condominiale” ecc…

Aggiungi poi l’indirizzo della sede, il telefono per farti chiamare (importantissimo!) e l’indirizzo del tuo sito web, anche questo estremamente importante averlo.

Una cosa che fa la differenza tra una scheda professionale e una amatoriale sono le Aree di copertura del servizio.

Quasi nessuno le aggiunge ma sono determinanti nelle grandi città come Roma o Milano.

Inserisci tutte le aree dove offri il servizio di amministrazione condominiale: i risultati vengono mostrati anche in modo geolocalizzato, ossia in base alla posizione in cui un’utente si trova mentre effettua la ricerca e le aree di copertura servono proprio per mostrare i risultati secondo questo tipo di ricerca.

Successivamente inserisci un’etichetta, una o due al massimo. Questo ti permetterà di aggiungere nuovamente parole chiave, che gli utenti cercano e che saranno determinanti per farti apparire tra i risultati.

Come ultimissima cosa le foto!

Google apprezza molto chi aggiorna costantemente la scheda attività con nuove foto, sia degli interni che degli esterni dell’ufficio. Inserendo 1-2 foto a settiamana, o 3-4 al mese ti sarà un vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti.

Quasi nessuno aggiorna le foto, quindi farlo ti darà sicuramente una marcia in più!

Conclusioni

Per un’attività locale come l’Amministratore di Condominio è importantissimo avere una scheda Google My Business corretta e con tutte le informazioni.

Questo ti permette di arrivare tra i primi risultati e quindi di attirare nuovi clienti.

Ricordati di inserire tutte le informazioni che Google ti chiede, aggiungere qualche parola chiave, aggiornare costantemente le foto, ottenere recensioni (positive) da qualche Local Guide e il gioco è fatto!

Inizia a publiccizzare il tuo studio online e diventa un vero Amministratore Digitale